![]() |
Rolando riceve la spada dalle mani di Carlo Magno |
“La storia d’amore di Ruggeri e
Gallicella e la caduta di Risa” di scena all’Accademia del Tempo Libero di Reggio Calabria. Sabato 6 febbraio 2016, alle ore 18,00, l’Auditorium Zanotti
Bianco ospiterà la rappresentazione teatrale tratta da “La Chanson
d’Aspremont”, poema epico del XV secolo. Il poema narra i nostri luoghi e le
nostre storie e presenta un intreccio di vicende ruotanti attorno alle
battaglie dei paladini in difesa del Sud Italia invaso dai saraceni e
della “cristianità” dell’intera Europa contro le aggressioni degli
“africanti”. Ma, sicuramente, tra gli episodi che possono suscitare
maggiore interesse nel reggino, vi sono quelli relativi alla storia
d’amore tra Ruggeri e Gallicella, la caduta della città di Risa (Reggio
Calabria in epoca normanna) e la storia di Orlandino, consacrato
cavaliere da suo zio Carlo Magno in Aspromonte. Il poema epico della
gesta carolingia è annoverato tra le grandi opere della letteratura
medievale; è considerato fondamentale nella genesi dell’“Orlando
furioso” di Ludovico Ariosto e viene attentamente approfondito come
importante riferimento di studio in campo storico-letterario in tutte le
Università europee.
Le ricerche storico-letterarie sono di Carmelina Sicari; l’adattamento e i testi in vernacolo di Domenico Pietropalo; gli adattamenti grafici e musicali di Maurizio Bascià; la regia teatrale di Antonia Rigo Festini.
Le ricerche storico-letterarie sono di Carmelina Sicari; l’adattamento e i testi in vernacolo di Domenico Pietropalo; gli adattamenti grafici e musicali di Maurizio Bascià; la regia teatrale di Antonia Rigo Festini.
Accademia del Tempo Libero – Reggio Calabria
Introduzione: “Il poema nella sua rilevanza storico-letteraria e nella sua rappresentazione teatrale”
Brani scelti letti dagli attori del Laboratorio teatrale “Raccolti ed indifferenziati”
Pietro Mafrici – Narratore
Giuseppe Dieni – Ruggeri
Marina Amedeo – Gallicella
Vincenzo Burzomati – Beltramo
Pietro Mafrici – Narratore
Giuseppe Dieni – Ruggeri
Marina Amedeo – Gallicella
Vincenzo Burzomati – Beltramo
Momenti musicali eseguiti e cantati dalla “Banda pilusa”
Aldo Festini – chitarra, ‘u capu banda
Maurizio Bascià – organetto
Vittorio Calabrò – tamburello
Giuseppe Coppola – piatti
Salvatore Marrari – mandolino
Domenico Pietropaolo – triangolo, ‘u cantastori
Aldo Festini – chitarra, ‘u capu banda
Maurizio Bascià – organetto
Vittorio Calabrò – tamburello
Giuseppe Coppola – piatti
Salvatore Marrari – mandolino
Domenico Pietropaolo – triangolo, ‘u cantastori
Nessun commento:
Posta un commento