Per tutte le informazioni clicca qui !
sabato 25 marzo 2023
Lu santo jullare Francesco a Pesaro
Etichette:
Francesco,
giullarate,
medioevo,
teatro
Ubicazione:
Via Annunziata, 25, 61121 Pesaro PU, Italia
martedì 21 marzo 2023
Mistero Buffo al Teatro Lirico di Milano con Mario Pirovano
Etichette:
medievale,
mistero buffo,
teatro
Ubicazione:
Via Larga, 14, 20122 Milano MI, Italia
sabato 18 marzo 2023
La favolosa storia del Guerin Meschino
Ubicazione:
63833 Montegiorgio FM, Italia
mercoledì 8 marzo 2023
venerdì 17 febbraio 2023
lunedì 23 gennaio 2023
Dante - La Commedia Divina
Dante - La Commedia Divina
Regia di Roberta Borgonovo
Con Franco Ricordi, Matilde Calamai, Andrea Meroni, Mah Azar Emami
Nelle sale da lunedì 23 gennaio 2023
Attraverso la Divina Commedia, Dante ci accompagna in un viaggio
meraviglioso dentro di noi, durante il quale faremo la conoscenza dei
nostri mostri per trovare la via verso la Luce. Franco Ricordi, attore e
filosofo, ci accompagna nei mondi ultraterreni di Dante attraverso la
recitazione e l’interpretazione filosofica di alcuni canti della Divina
Commedia. Il viaggio impossibile è un viaggio dentro noi stessi, alla
conoscenza delle nostre più drammatiche debolezze, dei nostri mostri,
incarnati qui da due giovani attori che attraverseranno i tre regni,
dalle tenebre alla luce, proprio come noi. Il nostro palco è un puzzle
di luoghi eterni come il Duomo di Firenze, il Museo dell’Opera e la
Certosa, che si fondono con i chiaroscuri del bosco, la Selva Selvaggia,
con il luccichio del mare che lambisce il monte del Purgatorio e con
l’abbacinare dell’assolato Teatro del Silenzio, a Lajatico. A guidarci è
Virgilio, una fulgida ombra del passato, e a tenerci saldi lungo il
cammino un’inestinguibile luce: l’Amore di Beatrice. Ella ci aspetta
alle porte del Paradiso, per accompagnarci lungo l’ultima scalata verso
la Luce Eterna. La terza è la Cantica della Libertà: se l’Inferno e il
Purgatorio sono costellati da una miriade di occasioni perse, il
Paradiso è abitato da coloro che dai momenti di perdizione hanno trovato
la forza per alzarsi e abbracciare la pienezza del proprio essere,
liberi dalle catene del peccato. L’Amore è la forza ingovernabile che
tutto muove, anche quando il dolore sembra aver cristallizzato tutto.
Esso sottende ogni canto di questa opera, sin dai suoi scorci più bui
fino all’ultima, estatica visione della luce eterna. È così che Dante
Alighieri, poeta, filosofo, politico del ‘300, condannato all’esilio e
al rogo dai suoi concittadini, salva se stesso, nell’eterno inno alla
Libertà che è la sua Commedia Divina.
martedì 3 gennaio 2023
"I due cavalieri. Amori e intrighi nel castello" in scena a Jesi (AN)
Domenica 22 gennaio 2023 alle ore 18,00 presso la Chiesa San Niccolò a Jesi (AN) a
grande richiesta finalmente si terrà la replica dello spettacolo "I DUE
CAVALIERI - amori e intrighi nel castello" del gruppo MEDIOEVALIS di
Jesi sotto la regia di Luigi Ramini, arricchito dalle note intonate dal
Soprano Cristina Corradini.
Lo spettacolo era andato
in scena in anteprima assoluta nell'unica data del 30 settembre scorso a
Senigallia presso il Museo del Giocattolo antico - Teatro Fatati. La
tanto splendida quanto piccola location non aveva però permesso ai tanti
interessati di poter assistere alla performance e i biglietti erano
terminati il giorno stesso dell’apertura della vendita e da più parti
erano subito giunte richieste di repliche. L'interesse nei confronti di
questo spettacolo, organizzato dalla creativa Cristina Corradini è dovuto a più fattori: il Medioevo non solo ha da sempre rappresentato un periodo misterioso, ma il Gruppo Medioevalis permette di compiere un vero e proprio salto nel tempo, dove sgherri e cavalieri si contendono l’amore di una dama.
Uno
dei principali punti di forza dello spettacolo sono gli interventi
musicali della stessa Cristina Corradini che, dopo approfondite ricerche
storiche, si cimenterà nell’eseguire per l'occasione brani del famoso troviero francese Adam de la Halle e del compositore italiano Jacopo da Bologna, autentiche "chicche" in epoca moderna. A tutto questo si aggiungeranno aneddoti riguardo al periodo medioevale, storie e vicissitudini di Santi locali del periodo e altre sorprese direttamente dalla voce narrante di Luigi Ramini.
Così come a Senigallia e molto apprezzato dal pubblico, l’incontro si concluderà con la degustazione della Torta Bianca,
tipico dolce medievale offerto da “Il Pane di Cristina” e accompagnato
dal Sidro, bevanda in voga all’epoca. La meravigliosa cornice della
Chiesa San Niccolò, illustrata prima dello spettacolo, permetterà di
compiere questo salto nel tempo indietro di un millennio, lasciando lo
spettatore rapito ed estasiato.
Per info e prenotazioni contattare 3397071441.
Iscriviti a:
Post (Atom)