Platea Medievale

Il Medioevo nel cinema, nel teatro, nella televisione, nella radio e nell'home video. Notizie, segnalazioni, produzioni, protagonisti, cartelloni, per conoscere e scoprire un Medioevo tutto da vedere e sentire, comodamente seduti in platea. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale.

mercoledì 25 maggio 2022

Presentazione del documentario "Draconis. La Storia del Drago di Rimini"

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale a 08:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: documentario, draghi, presentazioni
Ubicazione: Via Alessandro Gambalunga, 27, 47921 Rimini RN, Italia
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ▼  2022 (7)
    • ►  giugno (1)
    • ▼  maggio (1)
      • Presentazione del documentario "Draconis. La Stori...
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (51)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (54)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2019 (54)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2018 (72)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (64)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2016 (73)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2015 (61)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (52)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2013 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (32)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (2)
    • ►  dicembre (2)

I nostri blog

  • Musica Medievale
    Madama Margherita - Il secondo concerto della Rassegna di Musica Antica “I Concerti di Euterpe” sarà dedicato al 500esimo anniversario della nascita della duchessa Margherita ...
    4 ore fa
  • Libreria Medievale
    Il patrimonio artistico medievale di Niella Tanaro - *Il patrimonio artistico medievale di Niella Tanaro* di *Ilario Manfredini* pp. 104, € 14,00 LAReditore, 2022 EAN: 9788831236843 Documentato sin dai tempi ...
    4 ore fa
  • MedioEvo Weblog
    Un tuffo nel Medioevo al B&B gli Gnomi - Per maggiori informazioni clicca qui !
    4 ore fa
  • Italia Medievale
    "Il mondo dei ri-costruttori: istruzioni per l'uso" a Città della Pieve - Per maggiori informazioni clicca qui !
    5 ore fa
  • Galleria Medievale
    "The Fantasy of the Middle Ages" al J. Paul Getty Museum di Los Angeles - Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori: il gusto di Ludovico Ariosto è un po’ quello di cui si è innamorata la cultura pop, che ha mutuato dal Medioevo u...
    6 giorni fa
  • Platea Medievale
    "BOGRE, la grande eresia europea" proiezione a Castiglione Tinella (CN) - Il Comune di Castiglione Tinella (CN), insieme a Associazione Contessa di Castiglione e Bottega del vino Moscato, hanno deciso di contrassegnare questa es...
    1 settimana fa
  • Europa Medievale
    Legal Manuscript Illuminations and Documents: Two Cases of Study - For more information click here !
    1 mese fa
  • España Medieval
    Para una historia de las minorías: los protocolos notariales del reino de Granada y los moriscos - Para más información haga clic aquí !
    4 mesi fa
  • Siti Medievali
    Sicilia Normanna - Questo progetto è uno sforzo per documentare l’eredità culturale della Sicilia negli anni 1061-1194 - un periodo di trasformazione nella storia dell’isola...
    9 mesi fa
  • Polska Średniowieczna
    Scoperti manufatti in metallo risalenti all'XI/XII secolo in Polonia - Nelle vicinanze di *Poniatach Wielkie*, un villaggio situato nella Polonia centro-orientale, sono state trovate numerose prove dell'occupazione umana dal ...
    1 anno fa
  • Racconti Medievali
    L’ultimo svevo di Sicilia - Manfredi incoronato, miniatura della *Nova Cronica* L’ultimo svevo di Sicilia *In nomine Dei eterni et Salvatoris nostri Iesu Christi* Noi Federico II, im...
    2 anni fa
  • Poesia Medievale
    Ondas do mar de Vigo - Ondas do mar de Vigo, se vistes meu amigo? E ai Deus!, se verra cedo? Ondas do mar levado, se vistes meu amado? E ai Deus!, se verra cedo? Se vistes meu amig...
    3 anni fa
  • Italia nell'Arte Medievale
    -

seguici su

Italiae Medievalis Historiae IV

Italiae Medievalis Historiae IV

Italiae Medievalis Historiae V

Italiae Medievalis Historiae V

Philobiblon. Medioevo da leggere

Philobiblon. Medioevo da leggere

Informazioni personali

Italia Medievale
Visualizza il mio profilo completo

Visite

© Italia Medievale. Tema Semplice. Powered by Blogger.