Da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio 2016 la Compagnia Rena Libre presenta a Napoli, sul palco del Nuovo Teatro Sanità, la sua ultima produzione: Artù dorme fuori. Lo spettacolo, scritto e diretto da Daniele Marino,
è tra i vincitori del bando Avviso Pubblico, rivolto alle giovani
compagnie under 35, promosso dal collettivo di piazzetta San Vincenzo.
In scena, oltre allo stesso Marino, Antonio Agerola, Francesca Bergamo, Cinzia Cordella, Riccardo Sergio e Carlo Verre vestono i panni dei personaggi che ruotano attorno al giovane monarca inglese, Re Artù.
Lo spettacolo indaga la leggendaria figura del re, allontanandosi, però,
dal quotidiano, per concentrarsi, invece, sull’aspetto mitico della
storia. La drammaturgia intinge la penna nel fantastico e nella magia.
Attraverso questi due elementi Artù compie il suo viaggio, tra realtà e
sogno. Il lavoro di Daniele Marino prende forma dal confronto con la
letteratura. Le suggestioni derivate dalla lettura della saga di Thomas
Malory, dell’opera in versi e musica di J. Dryden ed H. Purcell, di “Re
in Eterno” di T. H. White, passando per Walt Disney che, nel 1984, creò
uno dei cartoni animati più famosi ovvero “La spada nella roccia”, fino
alla riscrittura del premio nobel John Steinbeck, costituiscono la base
su cui si è mossa l’analisi teatrale, volta ad allargare i confini della
vicenda per raggiungere una dimensione più ampia e collettiva.
In Artù dorme fuori i personaggi diventano proiezione di
un’umanità qualunque a cui il reale e la società che li circonda, con le
sue continue tragedie quotidiane, impedisce loro di desiderare e
talvolta anche solo di pensare un altro mondo possibile. Ambizioni e
paure legate a quel sogno accompagneranno il giovane Artù lungo il suo
percorso, definito, nelle parole dell’autore e regista “un surreale viaggio iniziatico, alla scoperta di se stesso e dei simboli del mito”.
Prenotazione obbligatoria al 3396666426.
Nessun commento:
Posta un commento