Per mggiori informazioni clicca qui !
domenica 19 settembre 2021
mercoledì 15 settembre 2021
"L’umana commedia – Il Decameron – nei luoghi di Pasolini" V Edizione
La Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco presenta, venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 al Borgo di Casertavecchia (CE) alle ore 19.00, la V Edizione dell’evento L’umana commedia – Il Decameron – nei luoghi di Pasolini,
festa medievale e incursioni teatrali ispirate alle novelle di Giovanni
Boccaccio, per la drammaturgia di Roberta Sandias e la mise en espace
di Maurizio Azzurro. Ad interpretare i testi, Maurizio Azzurro, Gennaro
Di Colandrea, Valentina Elia, Giulia Navarra, Marcello Manzella, Peppe
Romano, Nuvoletta Lucarelli, Rodolfo Medina, Giorgia Maria d’Isa,
Daniela Quaranta, Pasquale D’Orso, Enrico Gargiulo, Paola Maddalena,
Attilia Maurano e gli allievi del laboratorio teatrale Allegra Azzurro,
Giordana Pontillo, Mariella Lombardi, Roberto Ferro, Francesco
Pignataro. Il progetto, finalista al Premio Italia medievale 2019 come
miglior evento per la rivalutazione del patrimonio artistico, è
realizzato con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e del Comune di Caserta.
In scena, otto novelle suddivise in due percorsi
distinti, che si terranno rispettivamente venerdì 17 e sabato 18
settembre a partire dalle ore 19,00 fino alle 22,00. L’evento ripropone il Decameron,
in una riduzione teatrale di novelle selezionate – idonee ad un
pubblico di tutte le età –, privilegiando quelle di carattere
comico-popolare, che ben si adattano ad una messa in scena itinerante,
nello spirito del teatro popolare “a stazioni” tipico delle
rappresentazioni medievali.
lunedì 13 settembre 2021
Mediaset per Dante
Con la performance "Mediaset per Dante" il canale Focus (canale 35 del digitale terrestre) rende
omaggio al padre della lingua italiana a 700 anni esatti dalla morte.
Si tratta di un esperimento televisivo mai realizzato prima: dalle ore 7
di lunedì 13 settembre 2021 alla mezzanotte del 14 settembre Focus manderà in onda il testo integrale della "Divina Commedia".
Per 41 ore consecutive, l’intera opera di Dante apparirà sullo
schermo inserita in una speciale cornice durante la regolare
programmazione del canale.
A sinistra si leggerà il numero del canto cui appartiene la terzina in
onda e in basso scorreranno in un flusso continuo tutti i 14.233 versi
dell’opera. Ogni terzina resterà esposta per 31 secondi. "Il poema di
Dante scorrerà sullo schermo, terzina dopo terzina, senza interruzione,
come se fosse l'aggiornamento continuo di un canale all news - ha
spiegato Gian Paolo Parenti, channel manager canale Focus -.
Trasmetteremo la Divina Commedia in versione integrale, senza la
mediazione di un attore o di un esperto dantista: vogliamo sottolineare
la grande attualità di questo capolavoro e la sua capacità di raccontare
l'uomo".
giovedì 9 settembre 2021
Festival Internazionale del cinema di Archeologia, Arte, Ambiente
Etichette:
ambiente,
archeologia,
arte,
cinema,
festival
mercoledì 8 settembre 2021
"Mistero Buffo 50" al Castello di Pagazzano
Etichette:
giullarate,
medievale,
mediioevo,
teatro
Ubicazione:
Piazza Castello, 1, 24040 Pagazzano BG, Italia
domenica 5 settembre 2021
venerdì 3 settembre 2021
Iscriviti a:
Post (Atom)