Per maggiori informazioni clicca qui !
domenica 29 agosto 2021
sabato 28 agosto 2021
L'Inferno di Dante tra vigna e cantina
Etichette:
Dante Alighieri,
inferno,
medioevo,
teatro
Ubicazione:
Via Collinello, 175, 47032 Bertinoro FC, Italia
In viaggio con Dante tra parole e musica
Etichette:
conferenze,
Dante Alighieri,
divina commedia,
letture,
medievale,
medioevo,
musica
giovedì 26 agosto 2021
Lecturae Dantis al Chiostro dei Canonici del Museo Diocesano di Genova
ActorsPoetryFestival celebra il suo decennale con le Lecturae Dantis
al Chiostro dei Canonici del Museo Diocesano di Genova. La Divina
Commedia, rivisitata nell’interpretazione vocale riformula la poesia
orale assumendo forme fluide basate sui suoni e i ritmi delle parole,
riconquistando così l’originaria forma di fruizione con particolare
efficacia comunicativa in una una fonte inesauribile di ispirazione.
Dopo il debutto al Chiostro di San Matteo, sabato 28 e domenica 29 agosto 2021 Alice
Pagotto e David Meden, fra i migliori attori di tutte le edizioni di
ActorsPoetryFestival prodotto da Teatro G.A.G., interpreteranno i Canti
della Divina Commedia con la regia di Daniela Capurro nello splendido
Chiostro dei Canonici, un edificio medievale ora sede del Museo Diocesano e connotato da echi di memorie dantesche. Gli spettacoli
saranno preceduti da due conferenze tenute da studiosi di Dante per
indagare nel settecentenario della sua morte ulteriori reconditi aspetti
della sua produzione letteraria. Roberto Trovato il 28 agosto modererà
l’intervento di Paola Martini, direttrice del Museo Diocesano, sul
“Nuovo allestimento del monumento funebre del Cardinale Luca Fieschi”,
di cui Dante parla nel Purgatorio (Canto XIX). Il 29 agosto Guido
Milanese, docente Università Cattolica parlerà della “Musica in Dante”,
un elemento di cui i testi antichi sono come mutilati, eppure tesori
inestimabili. Alle conferenze seguirà un aperitivo organizzato da
Festigium, maître storico e prestigioso che consolida la tradizione con
novità sempre capaci di sorprendere. Seguiranno le Lecturae Dantis:
Sabato 28 agosto alle ore 20:00 Alice Pagotto, Purgatorio, Canti XIX-XXIV.
ore 21:30 David Meden, Paradiso, Canti I-V
Domenica 29 agosto alle ore 20:00 Alice Pagotto, Inferno, Canti XXVIII-XXXIV
Domenica 29 agosto alle ore 20:00 Alice Pagotto, Inferno, Canti XXVIII-XXXIV
ore 21:30 David Meden, Paradiso, Canti XV-XX.
Alice Pagotto Formata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica
Silvio D’Amico e al Centro Santa Cristina con Luca Ronconi, lavora in
teatro con importanti registi e in televisione, fra cui “Che Dio ci
aiuti”. Per la sua interpretazione Happy hour vince il premio per la
migliore attrice protagonista al Pietrasanta Film Festival -PFF.
Appassionata di audiolibri, lavora stabilmente anche in Goodmood, per il
Narratore e con altre importanti società.
David Meden, formato all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano e al
Centro teatrale Santa Cristina, prende parte a produzioni con Luca
Ronconi, Federico Tiezzi, Donnellan, Sangati, Harry Kupfer, Valeria de
Santis e Sylvia K. Milton, Marco Ghelardi e molti altri. Quale speaker
registra documentari per Sky, audiolibri per Goodmood.
Le Lecturae Dantis, programmate saranno tutte le sere in doppio
spettacolo per permettere un maggiore afflusso di spettatori in
sicurezza nel rispetto delle normative di legge per Covid 19.
Informazioni e prenotazioni: museodiocesano@diocesi.genova.it, info@teatrogag.com.
mercoledì 25 agosto 2021
"... Con l'animo che vince ogni battaglia"
Etichette:
Dante Alighieri,
divina commedia,
inferno,
medievale,
medioevo,
musica,
spettacolo
Ubicazione:
Largo San Nicola, 66016 Guardiagrele CH, Italia
martedì 24 agosto 2021
1260 San Zenone fine di una stirpe
Etichette:
Da Romano,
medievale,
medioevo,
proiezioni
Ubicazione:
31020 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia
sabato 21 agosto 2021
AMALPHIS, un viaggio immersivo nella storia della Città
L’Arsenale della Repubblica di Amalfi si tinge di storia. Dopo i
lavori di restauro che hanno riportato la struttura medievale alla sua
bellezza originale, nelle serate di sabato 21, 28 agosto e 4 settembre 2021, prenderà vita AMALPHIS, un nuovo modo di raccontare la millenaria storia della capitale della Costiera.Quattro
storie, quattro personaggi storici che hanno inciso radicalmente sullo
sviluppo e sulla fama del territorio nel mondo, i quattro punti
cardinali della bussola, quattro autori, ognuno con le sue
caratteristiche e peculiarità.
Un viaggio innovativo e immersivo, nato da un’idea e diretto da Ario
Avecone (già autore del musical Amalfi 839AD) e dall’attore Antonio
Speranza, in collaborazione con Giampietro Marra e Manuela Scotto
Pagliara e supportato fin da subito dall’Amministrazione Comunale,
guidata dal Sindaco Daniele Milano. AMALPHIS presenterà
ai visitatori una sorta di percorso dantesco alla scoperta di cinque
anime perse nel tempo della storia. Il traghettatore sarà il tanto
discusso inventore della bussola, Flavio Gioia (interpretato da Antonio
Speranza) che farà letteralmente scoprire, nelle scure e nebbiose
atmosfere ricreate per l’occasione nell’Arsenale, Giovanna d’Aragona
(interpretata da Maria Grazia Lambiase), il Principe Sicardo
(interpretato da Gianluca D’Agostino) e poi Pietro Capuano (interpretato
da Antonello Cianciulli) in un dialogo/confessione con uno strano,
quanto misterioso personaggio (interpretato da Vincenzo Oddo). Le luci
saranno realizzate da Alessandro Caso, mentre i costumi da Myriam Somma.
“Amalphis è un progetto che sono sicuro potrà durare nel tempo” – afferma Enza Cobalto, Assessore alla Cultura “In
primis per la naturale collocazione dell’Arsenale, primo approdo per i
turisti che scelgono la Perla della Costiera per le loro vacanze, e poi
perché da sempre illustrare e presentare la ricca storia del nostro
territorio con il teatro e la musica, lascia il segno nei visitatori,
creando quindi un feedback positivo ed essenziale anche dal punto di
vista turistico”. Il progetto comporterà poi successivamente anche
l’arricchimento dell’offerta culturale, con specifiche installazioni
multimediale del Museo dell’Arsenale, nell’ambito di un rilancio
post-Covid di grande qualità dell’offerta turistica amalfitana.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21:00 e verranno realizzati
in ottemperanza delle normative vigenti per il contrasto della
diffusione del Covid-19. L’ingresso è gratuito con prenotazione
obbligatoria al numero 339/4839369
Etichette:
Amalfi,
medievale,
medioevo,
spettacolo,
storia
mercoledì 11 agosto 2021
Appuntamento con Medievalia a San Ginesio (MC)
Aspettando il Palio 2022, Medievalia rinnova il fortunato appuntamento con la tradizione e la storia, dopo un lungo periodo di inattività per la pandemia.
Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 agosto 2021, nel pieno delle attività dell'estate
sanginesina, nello splendido scenario della Piazza centrale di San
Ginesio con lo sfondo della Chiesa collegiata e il campanile civico,
artisti professionisti di compagnie teatrali tra le migliori d'Italia,
la Lux Arcana e il Piccolo Nuovo Teatro, si esibiranno in “Belfagor il signore del fuoco” e “Alchimie di fuoco”.
Le notti di Medievalia diventano un evento immancabile che richiama
sempre migliaia di visitatori, turisti locali e di paesi esteri che si
trovano nel territorio maceratese.
Si inizia sabato 14 agosto (ore 21:30) con la compagnia Lux Arcana con “Belfagor il signore del fuoco”.
Ambientato nelle terre del fantastico Lord Belfagor,
un signore medievale molto potente, gli artisti rispondono alla sua
chiamata e si cimentano nella sfida da lui indetta: chi saprà meglio
dominare il fuoco sarà il suo successore. Lo spettacolo mette in scena
una moltitudine di fiamme, virtuosismi circensi e danze, raccontando di
un tempo perduto, magico e senza età. La messa in scena prevede
straordinarie performance tecniche con il fuoco, musiche d'ispirazione
medievale, numerosi effetti speciali che lasceranno il pubblico
affascinato.
“Alchimie di fuoco” (15 agosto, ore 21:30) del Piccolo Nuovo Teatro è uno spettacolo basato sul rapporto tra l'uomo e la natura,
realizzato attraverso scene poetiche, alternate a momenti di intensa
drammaticità, e messo in scena come spettacolo di teatro di strada con
trampoli attraverso l'uso di fuoco, luci ed effetti pirotecnici. In un
mondo in cui le lotte etniche e culturali sembrano sopraffarci
provocando un vortice di follia generale, la compagnia ha sentito forte
l'esigenza di raccontare un sentimento capace di contrastarle, l'amore.
L'amore di sua madre per sua figlia, l'amore di una dea per le sue
creature, l'amore di un dio per una fanciulla destinata a far prosperare
l'umanità. Un intreccio di amori che pone al centro di tutto un'origine
fondamentale per tutti, la vita e la sua essenza. Gli eventi sono
presentati con ironia, lo sviluppo narrativo è incalzante, gli attori su
trampoli indossano strutture di fuoco e pirotecniche, creando così un
forte impatto visivo. Le belle scenografie e i costumi ne completano la
suggestione.
Prima dello spettacolo sul medioevo, l'attore Simone Marconi,
diplomato alla scuola del Piccolo Teatro, nell'ambito delle letture di
Medievalia declamerà per primo la poesia di Valeria Balzi “La Fornarina”
figura storica di San Ginesio, seguirà con brani tratti dal Don
Chisciotte di Miguel de Cervantes e dall'opera “Mistero Buffo” di Dario
Fo.
Ubicazione:
62026 San Ginesio MC, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)